Home

DiFederico

Prenotare la donazione on line? Ora si può!

Dopo l’accoglienza presso i Centri Trasfusionali della provincia di Venezia, l’Avis provinciale offre ai donatori un ulteriore servizio: la possibilità di prenotare la donazione, sia di sangue che di
plasma, on line.
Per farlo ci sono due modalità:

  1. Visitare il sito http://prenotaladonazione.it/Login/, registrarsi, accedere con le proprie credenziali, scegliere tipologia di donazione, data e fascia oraria, confermare e segnare la donazione sul calendario!
    Non usate indirizzi mail di tipo aziendale, perché il sistema di prenotazione li blocca.
  2. Chiamare la segreteria Avis provinciale al numero 041 950892 dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e il Sabato dalle 10.00 alle 12.00.
    Un addetto Avis vi prenoterà la donazione.
    Per tutto Agosto sarà possibile effettuare la prenotazione di un lettino per ogni fascia oraria, a partire dal giorno 1 Settembre saranno disponibili alla prenotazione 3 lettini.
    I donatori della comunale di Portogruaro possono prenotare la propria donazione chiamando la segreteria al numero 0421 764516, da Lunedì al Sabato dalle ore 08.30 alle ore 10.30.
    Le visite di idoneità verranno gestite come prima, prenotandole telefonicamente e sarà il personale del Centro Trasfusionale a regolarne l’ingresso.
Share Button
DiFederico

Ceniamo Insieme

Per sostenere “Conto Sorriso” vi invitiamo a “Ceniamo Insieme” Giovedì 13 Luglio dalle ore 20:30.

Share Button
DiFederico

Giornata mondiale del donatore di sangue

DONA SANGUE. DONA ORA. DONA SPESSO.

Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue.

Lo slogan di quest’anno è “Che cosa posso fare? DONA SANGUE. DONA ORA. DONA SPESSO” ed è uno slogan che vuole evidenziare il ruolo che ogni individuo può giocare nel momento dell’emergenza, per aiutare chi è nel bisogno.

In particolare, gli obiettivi della campagna di quest’anno sono:

  • incoraggiare tutti i cittadini a rafforzare, attraverso la donazione, l’efficienza dei servizi sanitari nelle situazioni di emergenza;
  • coinvolgere le autorità nella creazione di programmi nazionali che possano rispondere in modo efficace e tempestivo all’incremento del fabbisogno di sangue nei momenti di emergenza;
  • favorire l’inclusione dei servizi trasfusionali nelle attività nazionali di intervento nelle situazioni di emergenza;
  • rafforzare la consapevolezza civica dell’importanza di donare periodicamente durante tutto l’anno, al fine di garantire un costante approvvigionamento di sangue e raggiungere l’autosufficienza nazionale;
  • celebrare e ringraziare le persone che donano il sangue regolarmente e incoraggiare i giovani a compiere, a loro volta, questo gesto;
  • promuovere la cooperazione internazionale per garantire la diffusione a livello globale dei valori della donazione volontaria e non retribuita, aumentando al contempo la sicurezza e la disponibilità di sangue.

Le celebrazioni ufficiali si terranno ad Hanoi (Vietnam).

Anche Avis, con le sue 3400 sedi sparse su tutto il territorio nazionale, sarà presente.

Alcune curiosità:

la Giornata Mondiale del Donatore di Sangue è stata voluta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e la prima si è svolta nel 2004.

È stato scelto come giorno il 14 Giugno, perché in quel giorno del 1868, è nato Karl Landsteiner, scopritore dei gruppi sanguigni A, B e 0, e coscopritrore del fattore Rh(esus), scoperte che hanno dato il là alla trasfusione di sangue.

Alcuni hastag:

#wbdd2017 #14giugno #giveblood #donatori

Share Button
DiFederico

Questionario AVIS Concordia 2017

Carissimo avisino/a,
dopo tanti anni dalla precedente richiesta, l’AVIS Comunale t’invia il presente questionario da compilare in forma anonima e per questo ti chiediamo gentilmente 5 minuti del tuo prezioso tempo.
Tutte queste domande ci permetteranno di comprendere la situazione attuale, potremmo cosi migliorare il servizio, il rapporto con i donatori e consigliare le modifiche all’ambiente che ruota attorno all’AVIS comprensoriale.

QUESTIONARIO AVIS 2017: Compilazione OnlineScarica il questionario

 

Share Button
DiFrancesca

Auguri

Il consiglio direttivo augura a tutti i soci, i simpatizzanti e le loro famiglie un Felice Natale e un buon 2016!

Qui gli auguri da Avis Nazionale

 

Share Button
DiFrancesca

Cena di beneficenza

Serata Beneficenza Cavanella-page-001

Share Button
DiFrancesca

Serata finale attività scuole

img033

Share Button
DiFrancesca

XI giornata mondiale dell’emofilia

 

 

Oggi si celebra l’XI giornata mondiale dell’emofilia.

L’emofilia è “una malattia ereditaria dovuta a un difetto della coagulazione del sangue, il processo attraverso cui, in caso di lesioni ai vasi sanguigni, il sangue forma un “tappo” che ne impedisce la fuoriuscita. La malattia dipende dall’assenza o carenza di uno dei fattori coinvolti nella coagulazione. Se ne distinguono due forme: la A, in cui manca il fattore VIII, e la B, in cui manca il fattore IX. I sintomi sono praticamente identici nei due casi e consistono in emorragie più o meno gravi a seguito di traumi, ferite, operazioni chirurgiche, oppure emorragie interne apparentemente spontanee.  La gravità dei segni clinici dipende dall’entità del deficit del fattore della coagulazione. Ai fini della terapia, è molto importante distinguere tra le due forme, tramite esami di laboratorio oppure conoscendo la storia familiare del paziente”. (Fonte: www.telethon.it)

Fedemo, la Federazione delle Associazioni emofilici, ha organnizzato presso la sede del C.O.N.I. a Roma, una Conferenza Stampa ed una Tavola Rotonda sul tema “Le nuove frontiere dello sport in emofilia”. Altri eventi si terranno oggi in altre città d’Italia, come Milano, dove la Fondazione Paracelso ha tenuto un incontro dal titolo “IMPAZIENTI di cambiare“.

Grazie a Telethon ci sono nuove prospettive per una cura per l’emofilia. Questo grazie al prof. Luigi Naldini, direttore dell’Istituto Telethon di Milano e al suo gruppo di ricerca. Essi hanno messo appuntouna terapia genica che potrebbe risultare essere la soluzione definitiva contro l’emofilia.

Per ulteriori informazioni potete cliccare qui, qui e qui.

Intervista alla dott.ssa Biasoli, Responsabile del Centro Emofilia di Cesena

Intervista alla dott.ssa Santoro, Direttore del Centro Emofilia di Catanzaro

Emofilia e sport

 

Share Button
DiFrancesca

MTB Valle Zignago Laguna di Caorle”: l’AVIS sarà presente!

È con enorme piacere che l’Avis comunale di Concordia Sagittaria darà il suo contributo alla

Share Button
DiFrancesca

Sogni nati a Concordia Sagittaria

Fonte: Progetto Avis Scuola Provinciale Venezia

Ed ecco i sogni dei bambini di Concordia Sagittaria…piccoli passi di cittadinanza attiva!

Scuola Primaria Ottaviano Augusto V A e V B

Scuola Primaria G. Carducci V

Scuola Primaria Sinistra Lemene V

Share Button